2 Il secondo passo è passare in rassegna tutti i vestiti, scarpe e accessori. Per ogni pezzo, porsi tre domande:
L’ho indossato l’anno scorso ?Mi sta? Mi piace così tanto? Se non rispondete “sì” a tutte e tre queste domande, accantonatelo e riponetelo in una scatola dove inserirete tutti i vestiti da mettere via o regalare. Raccomandazione: non coinvolgere le amiche, ci vorrebbero ore. Ricordate la scena di Sex and the city quando Carrie svuota l’armadio per il trasloco ?
3 Terzo step : separare e coordinare. Anche se il vostro armadio non è molto grande, l’importante è riuscire ad organizzarlo nei minimi dettagli. Catalogare gli indumenti per tipologia è fondamentale: jeans con i jeans maglie con le maglie etc. Sistemate i capi per frequenza di utilizzo. Ad esempio, se regolarmente indossare le camicie e giacche per il lavoro, appendeteli nella parte frontale e centrale dell’armadio, poi coordinate il resto in base al colore. I n questo modo sarà facile trovare esattamente quello che vi serve al mattino con gli abbinamenti giusti.
Potete riporre la biancheria invernale in pratiche scatole di stoffa che vi permetteranno di non stropicciare i vestiti e, inoltre, saranno più facili da posizionare all’interno dell’armadio. L’ideale sarebbe etichettare ogni scatola così da avere ben chiara la situazione. L’ultima mossa è proteggere i vostri capi pesanti che non utilizzerete almeno fino ad ottobre, usando alcuni sacchetti di plastica porta vestiti per metterli al riparo dalla polvere.
di Claudia Brizzi